lunedì 22 giugno 2009

Rimedi sicuri per tenere lontana la folgore

Un tempo nelle cascine isolate ci si radunava per chiacchierare e passare il tempo nella stalla, l’unico locale naturalmente riscaldato delle abitazioni. Il calore degli animali consentiva infatti di non accendere fuochi.
I giovani giocavano, le donne portavano avanti i loro lavori, gli uomini riparavano gli attrezzi e i vecchi, per dare il loro contributo, raccontavano storie.
E c’era chi le sapeva raccontare bene le storie, al punto che i bambini smettevano di giocare, le donne di rammendare, gli uomini di riparare tutti per seguire la storia e non perdere il finale. Perché i vecchi non ripetevano. Perlomeno non quella volta. Altre probabilmente sì. Ma quella volta lì no, dovevi stare attento, se no peggio per te.
Si raccontavano storie allegre e storie paurose e in quella sorta di scuola di vita, si raccontavano vicende più o meno misteriose capitate nella zona. Storie che destavano timore e spargevano la paura, inducendo a comportamenti più prudenti i bambini e i giovani. Così, quanto meno, speravano i vecchi, raccontando, ché poi, malauguratamente, i bambini erano sempre imprudenti e le ragazze troppo spesso sembravano proprio in cerca di qualcuno pronte a metterle nei guai...
Nelle storie dei vecchi c’erano spesso vicende legate ai fulmini. Pericolo sempre presente per la mancanza di finestre e perché gli alberi, le chiese, le stalle, vale a dire tutti i luoghi dove ci si rifugiava in caso di temporale, erano ottimi bersagli per i fulmini.
Così, mentre fuori il temporale infuriava, si raccontava di quando il fulmine era entrato nella stalla e aveva ucciso tutte le vacche legate alla catena, buttando a terra la donna che stava mungendo seduta sullo sgabello di legno. O di intere famiglie annientate dalla folgore. Madre, bambini e persino il gatto.
Allora, quando proprio il temporale era forte, le saette cadevano vicine e la paura diventava insostenibile, si ricorreva ad un antico rimedio.
Si prendevano certe erbe e le si bruciava, per allontanare il fulmine. Se poi il temporale era proprio forte, le si bruciava dopo averle posate sulle lame incrociate dei falcetti. Allora il fulmine cadeva lontano e il temporale, lentamente, cessava...

3 commenti:

  1. Qui sopra il paesello c'è una chiesetta. Sul sentiero che conduce ad alla chiesetta c'è una cappella, sulla cappella c'è una pietra. Si dice che toccando tale pietra si è protetti dal rischio di essere inceneriti da un fulmine durante l'ascesa.

    RispondiElimina
  2. O_O
    da me per oggi sono previsti temporali ... mi preparo l'occorrente per questo antico rimedio e domani ti faccio sapere se funziona ancora oggi ;-)

    RispondiElimina
  3. Ho vissuto un po' di tempo in Veneto, perciò conosco alcuni termini tipici... lì, i racconti serali dei contadini venivano chiamati "filò" e l'atto di raccontare era "fare filò".

    RispondiElimina

Lasciate una traccia del vostro passaggio, come un'onda sulle acque del Lago dei Misteri...

Post più popolari

"Di un fatto del genere fui testimone oculare io stesso".

Ludovico Maria Sinistrari di Ameno.